martedì 20 gennaio 2015

Zuppa Arancione

Ingredienti:

- 250 g circa di zucca fresca
- 1 carota media
- 200 g di passata di pomodoro (va bene anche con i pezzetti)
- 3 patate piccole
- 2 cipolle
- 2 spicchi di aglio
- 500 ml di brodo vegetale

Procedimento:

Tagliare le cipolle grossolanamente e farle soffriggere con un filo d'olio, nel frattempo tagliare a pezzetti la zucca, la carota e le patate (più saranno piccoli i pezzi meno tempo dovranno cuocere).
Fare bollire mezzo litro di acqua con un dado vegetale. Quando le cipolle saranno leggermente dorate aggiungere le altre verdure tagliate e poi aggiungere il brodo caldo. Mettere la passata di pomodoro in un pentolino aggiungere un cucchiaio abbondante di olio, un pizzico di sale e uno di zucchero; pelare l'aglio schiacciarlo con le mani e aggiungerlo al pomodoro. Lasciarlo bollire per qualche minuto poi aggiungere il pomodoro alle altre verdure. Aggiungere un cucchiaino di sale circa
Fare bollire il tutto finché le verdure sono cotte, a questo punto inserire il mixer e frullare grossolanamente così da ottenere una crema densa e con qualche pezzetto. Aggiungere un po' di acqua se la zuppa sembra troppo densa, o se la volete più liquida.

A piacere alla fine si può aggiungere un cucchiaio di crème fraîche come ho fatto io nella foto.
Dosi per 3 persone.

Buon appetito!
xoxo, AA



mercoledì 3 dicembre 2014

Frittelle (non troppo fritte) di zucchine

Eccomi qui a presentarvi la mia prima ricetta oltre-mondo
La ricetta originale prevedeva il mais, ma il mais in casa era finito così ho usato quelle 2 zucchine e mezzo che ho trovato nel frigo e mi sono arrangiata come meglio ho potuto.

Con queste dosi riuscirete a nutrire 3/4 persone, quindi farete una decina di frittelle.

Ecco COSA VI SERVE:
- 2 o 3 zucchine non tanto grandi
- mezza cipolla
- 4 funghi freschi
- una confezione di prosciutto cotto a cubetti
- formaggio (io qui ho quello di plastica, ma voi potete usare quello che più vi piace, indicativamente 50 gr di mozzarella -o pecorino- e 50 gr di parmigiano reggiano)
- 160gr di acqua (o latte o bevanda vegetale)
- 120 gr di farina
- 2 uova

La facilità di questa ricetta sta nella varietà di ingredienti che si possono utilizzare, come il mais al posto delle zucchine (perchè no, usateli insieme!), le lenticchie, i gamberetti ecc.. potete aggiungere tutto ciò che volete, ma non dimenticatevi di calibrare anche le dosi di acqua e farina!
Detto questo vi chiederete perchè io, paladina delle bevande e creme vegetali ho usato il formaggio in questa ricetta? Devo ammettere che dopo 3 anni di astinenza da un qualsivoglia latticino di vario genere e forma, appena sono incappata in una serie di prodotti caseari SENZA LATTOSIO sono ricaduta nel circolo sfrenato e compulsivo del formaggio-party. Ebbene sì, qui vi vendono, la crema, il formaggio il latte e persino le mucche senza lattosio; ma in compenso non hanno una grande varietà di alternative: qui non ho trovato la panna o la besciamella di soia (maledetti) e così via per molte altre soluzioni più salutari dei latticini senza lattosio.



Il PROCEDIMENTO è semplice:
Lavate le zucchine, tagliate il culo (non la testa, perché vi servirà per impugnare il vegetale) e grattugiatele. Se non avete tempo (o voglia) di lasciarle scolare per mezz'ora in uno scolapasta, con un pizzico di sale e un peso per schiacciarle; allora fregatevene e iniziate a preparare la pastella.
In una ciotola mettete le uova, aggiungete la farina, l'acqua, il formaggio e amalgamate bene. A questo punto potete tagliare la cipolla e i funghi; aggiungerli al composto insieme alle zucchine e al prosciutto e mescolare di nuovo. Bene, le frittelle non aspettano altro che essere cotte!
Mettete un cucchiaio abbondante di olio di semi (o olio per fritture) in una padella antiaderente e, aiutandovi con un mestolo, prendete piccole porzioni del composto e versatelo in padella. Dico piccole porzioni perché più sono grandi più sarà difficile girare le frittelle, inoltre se vedete che dopo il primo "turno" di cottura vi serve altro olio aggiungetene un po' alla volta. Infine per non passare 5 anni della vostra vita a cuocere queste benedette (si fa per dire) frittelle il mio consiglio è quello di farle basse. Non vi preoccupate, i vostri figli/mariti rompiscatole le spazzoleranno via e a malapena si renderanno conto di mangiare così tante verdure in una botta sola!
Spero che la ricetta vi piaccia (soprattutto perché non dovrete friggere) e per ogni dubbio o consiglio o insulto di vario genere io ci sono!


xoxo, AA

martedì 2 dicembre 2014

My (new) Australian Life

Cari amici ora vi racconterò in breve la mia avventura:
ho deciso (su due piedi) di partire dall'Italia per andare a fare la ragazza alla pari in Australia.
Non avendo mai badato a nessun genere di creaturina a parte il mio INDIPENDENTISSIMO gatto, dopo i primi giorni è nata in me la paura di fallire. Ebbene è appena terminata la seconda settimana e le cose stanno andando bene, sono stata brava perché sono riuscita a interagire e a creare un forte legame con Shay il bambino very shy (molto timido) di 3 anni che devo accudire per la maggior parte delle mie giornate. Sua sorella Keela, di 6, è invece un po' più problematica: si rifiuta di fare i compiti con me perchè sostiene che io non sappia l'inglese (in parte vero, ma ho solo 14 anni in più di lei..), se i suoi genitori sono nei paraggi e oso dirle di fare qualcosa mi ricorda che non sono sua madre (per fortuna sua) e per finire ha il peggior difetto di sempre NON SI STANCA MAI, lei non finisce le energie durante il giorno, le ricarica; lei non si stanca dopo 6 ore di attività sfiancanti, ma continua imperterrita e ultimo ma non meno importante non tace mai! Ammetto di aver pensato varie volte di sbatterle una torta in faccia, o anche solo poter succhiare la sua energia dal corpo per farla stancare (e per averne più io). Detto questo devo confessarvi anche che nonostante solo 14 giorni di presenza nella mia nuova casa sono già riuscita a:
- rovesciare una cena per terra (perché proprio la pasta col ragù?)
- rovesciare un pranzo per terra
- tagliare un bicchiere a metà (con il microonde)
- rompere un contenitore di plastica
- spaccare la testa della doccia

Diciamo che si dovranno abituare alle mie mani di burro, alla forza bruta che utilizzo con quei poveri contenitori di plastica e all'incapacità di non rompere gli oggetti, ma per il resto prevedo una felice convivenza!

Per ora è tutto, passo e chiudo
Arianna



sabato 4 ottobre 2014

Ciambellone soffice della nonna (moderna)

Ingredienti:

- 400 g di farina 00 bio
- 250 g di zucchero
- 1 vasetto di yogurt di soia al naturale 
- 30 ml di bevanda vegetale di soia
- 40 g di burro
- 4 uova
- 1 bustina di lievito
- la buccia di 1 limone bio
- granella di zucchero per guarnire

Preparazione:
Montate a neve gli albumi (a temperatura ambiente e con un pizzico di sale) fino ad ottenere un composto spumoso.
Montate anche i tuorli con lo zucchero, aggiungete la bevanda e lo yogurt di soia, setacciate la farina con il lievito aggiungendoli poco a poco, infine tagliate a pezzetti il burro a temperatura ambiente e amalgamate bene il composto.
Grattugiate la buccia del limone e unitela all'impasto, poi lentamente e mescolando dal basso verso l'alto aggiungete gli albumi, ma fate molta attenzione a non smontarli!
Rovesciate il composto in una tortiera da ciambellone imburrata e infarinata (le dosi della ricetta si riferiscono ad una tortiera dal diametro di 28cm).Spargete la granella di zucchero sulla superficie e cuocete in forno statico a 180° per 40 minuti circa.
Bon apétit!
xoxo, AA

mercoledì 27 agosto 2014

Brownies al cocco e cioccolato fondente


Ecco la ricetta di questo dolce tipicamente americano, molto facile da fare e decisamente squisito!

Ingredienti:

          -         80g di burro
-        115g di cacao amaro (meglio se olandese perché meno acido e con un sapore più deciso)
-        1 tazzina di liquore di caffè
-        1 fondo di caffè
-        210g di zucchero
-        100g di farina di cocco
-        20g di farina di mandorle
-         un pizzico di sale
-        5g di lievito per dolci (corrispondono a un cucchiaino da tè)
-        4 uova
-        150g di gocce (o quadretti) di cioccolato 

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 175 gradi.
Fate sciogliere il burro e il cacao in una padella a fuoco basso, tenendo mescolato per evitare che si attacchino o brucino e unire il fondo* e liquore di caffè (in alternativa potete usare una bevanda vegetale, come quella di soia); poi lasciate raffreddare.
*: Per il fondo di caffè potete usare quello della moka oppure se avete le capsule potete inciderne una o due di un caffè appena fatto e utilizzarne la polvere!)
Mescolate tutti gli ingredienti secchi e aggiungetevi le uova precedentemente sbattute.
Unite anche il burro col cacao sciolti prima.
Infine mettete le scaglie/ gocce di cioccolato.
Cuocete il tutto in uno stampo imburrato della dimensione di circa 20 cm (possibilmente quadrato) per 25 – 30 minuti.

Una volta sfornati lasciate raffreddare i Brownies per 5 minuti, tagliateli a quadretti e serviteli tiepidi.

Bon apétit!
xoxo, AA



venerdì 15 agosto 2014

Risotto ai fiori di zucca



Ecco una ricetta tutta estiva, per chi come me ama i fiori di zucca (o di zucchina).

Nella variante fritta sono sicuramente più golosi, ma ho voluto mantenere intatte tutte le sue proprietà benefiche.
Oltre che belli i fiori di zucca contengono numerose vitamine dei gruppi A, C e B 12, oltre che i carotenoidi. Sono costituiti per un 94% di acqua, contengono proteine (55%), hanno un basso contenuto di carboidrati e di lipidi, per questo motivo hanno un limitato apporto calorico!
Il periodo in cui potete trovarli va da giugno ad agosto.



Gli ingredienti per 2 persone:

  • 1 bicchiere di riso
  • 6 fiori di zucca
  • 1 bicchiere di vino bianco frizzante (possibilmente spumante o champagne)
  • 1 cipolla
  • 1 litro di brodo di verdure

Il procedimento:

Mettete la cipolla a soffriggere in una padella e poi aggiungete il riso e lasciatelo tostare per un paio di minuti poi bagnare con il vino. 
Allungate con un mestolo di brodo bollente fino a lasciarlo asciugare e continuare così finché non si cuoce il riso . 
Nel frattempo lavate e pulite i fiori di zucca e aggiungeteli quando il risotto è a metà cottura. 
Aggiustate di sale e pepe.


I miei consigli:

Se volete usare il formaggio create dei cestini di parmigiano reggiano per servirvi il riso dentro.
Lasciate un paio di fiori di zucca crudi per decorare.
Per impiattare scegliete una tazza non troppo grande riempitela di riso, pareggiate al bordo e capovolgetela sul piatto.

Spero che vi piaccia, Buon appetito!


xoxo, AA

lunedì 11 agosto 2014

Riso con pisellini verdi

Ricetta veloce

Eccomi! Sono tornata a scrivere per voi, devo ammettere che un blog è un po' come una pianta, devi prendertene cura altrimenti muore (tipo la piantina di mango che ho lasciato a carbonizzare sotto il sole di luglio).

La ricetta di oggi è una di quelle fatte improvvisando con i pochi elementi trovati in frigo.
Di solito quando non so dove sbattere la testa faccio il riso. Non c'è niente che io ami di più, e la qualità che preferisco è il Basmati così sottile e delicato, che si accompagna bene per le ricette che invento. Subito dopo viene il riso integrale, che mantiene la durezza anche se lo dimentichi in acqua qualche minuto in più, è perfetto per i salutisti sbadati come me che mentre cucinano si perdono a fare mille cose diverse.
La tecnica che uso per quantificare il riso è facile e veloce: (non lo peso mai) mi basta prendere un bicchiere della Nutella o di simile capienza e misurare mezzo bicchiere per ciascuna persona. Per cuocere il riso ci sono diverse tecniche, io ho sempre usato metterlo in molta acqua, ma c'è anche chi mette due volte e mezzo il volume del riso di acqua (1 bicchiere di riso in 2 bicchieri e mezzo di acqua) e lo cuoce finché non viene assorbita.
Nella ricetta troverete le uova, potete scegliere di non usarle, ma a me erano avanzati degli albumi per cui ho deciso di aggiungerli per evitare che andassero a male.

Cosa usare?
  • 1 bicchiere di riso
  • 1 scatolina di piselli (circa 150 gr)
  • 2 albumi (oppure usate 2 uova intere)
  • 1 cipolla media

Cosa fare?

Mettete a soffriggere la cipolla con un filo di olio, aggiungete i pisellini scolati dalla loro acqua e mentre aspettate che si insaporiscano mettete a bollire l'acqua.
Quando l'acqua bolle, salate e mettete il riso a cuocere per una decina di minuti.
Sbattete le uova con sale pepe e un po' di noce moscata  poi versatele insieme ai piselli mescolando velocemente in modo che l'uovo si rapprenda, ma che non faccia una frittata.
Una volta pronto scolate il riso e aggiungetelo al condimento lasciandolo scaldare in padella per farlo insaporite.
Se vi piace aggiungere qualcosa che leghi mettete 4 cucchiai di panna vegetale.
Aggiustate di sale e pepe e servite.

Bon apétit!
xoxo, AA